Sila, la Terra dei Laghi

Trekking in Sila, la Terra dei Laghi

Descrizione

L’altopiano della Sila chiamato anche il polmone verde della regione Calabria, per antonomasia. È la foresta sognata, immaginata, magica, desiderata, eterna. In tutte le stagioni dell’anno regala ai viaggiatori emozioni purissime. Ettari infiniti di vallate, distese di alberi e di sentieri che sono la gioia di chi ama le passeggiate a contatto con la natura. “La Sila è una emigrante in una terra di emigranti, un pezzo di Alpi che nel corso di milioni di anni ha percorso un viaggio al contrario scendendo dal nord al sud.” Cosi descritta nel sito ufficiale del P.N. della Sila. Il Parco Nazionale della Sila rappresenta un autentico gioiello di natura alpina nel cuore del sud Italia. 

Già al primo sguardo, questo parco si rivela sorprendente, poiché si estende in una sottile lingua di terra situata nel centro del Mediterraneo, all’interno del più grande altopiano d’Europa. Quest’area, di straordinario interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale, comprende Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola. Le sue peculiarità geologiche, unite alla favorevole posizione geografica, creano una serie di paesaggi unici al mondo.

Il soggiorno in Sila si svolgerà in una suggestiva area compresa tra il Lago Cecita e il Lago Arvo. Ci muoveremo tra Camigliatello Silano e Lorica, due affascinanti località di questo incantevole altopiano, situato all’interno del Parco Nazionale della Sila. 

Primo giorno:

Ritrovo nel pomeriggio a Camigliatello Silano dove saremo alloggiati in struttura con trattamento di mezza pensione. Check-in e cena.

Secondo giorno:

Lunghezza 10 km circa – Durata 8h compresa la visita al museo – Dislivello +304m -305m.

Partenza alle ore 09.30 per la località Cupone, sulla sponda del lago Cecita, dove andremo a visitare, il museo della Biodiversità (eventuale biglietto d’ingresso da acquistare in loco). Al termine della visita cominceremo il nostro trekking, che si snoderà in un percorso ad anello, il quale ci condurrà sulle colline che sovrastano la valle sottostante in un ambiente boscato ove sarà possibile ammirare della fauna selvatica in alcuni recinti gestiti dai Carabinieri Forestali. 

Terzo giorno:

Lunghezza 18 km circa – Durata 7h – Dislivello +786m -702m

Partenza alle ore 08. 30 per il trekking, che ci porterà sulla cima più alta della Sila, monte Botte Donato con i sui 1928 m. Ottimo punto panoramico dal quale con meteo favorevole è possibile vedere a giro d’orizzonte l’intera Calabria e l’Etna. In loco è presente un rifugio presso il quale possiamo consumare una bibita o un caffè dopo il nostro pranzo a sacco. Percorso ad anello. 

Quarto giorno: 

Lunghezza 13 km circa – Durata 5h – Dislivello +472m -474m

 Partenza alle ore 09. 00 per il trekking che ci condurrà alla vallata di Macchialonga, tale vallata è tra le più belle e grandi della nostra regione. Molto suggestivo è anche il suo laghetto ove da li a poco e possibile raggiungere la cima di Serra Ripollata a 1682 m ove è possibile ammirare un bellissimo panorama.
Percorso a.r. con partenza ed arrivo sul medesimo punto.

Quinto giorno: 

Partenza alle ore 09. 00 per le località di Verzino, San Giovanni in Fiore piccoli centri della Sila ove visiteremo, nel primo luogo, l’insediamento rupestre di Verzino. Poi visiteremo a San Giovanni in Fiore l’Abazia Florense di  Gioacchino da Fiore, citato da Dante nel Paradiso della Divina Commedia. Piccoli centri dall’importante interesse naturalistico, storico e culturale
NB il programma di questa giornata è finalizzata al recupero fisico per affrontare le restanti escursioni. Le località sopra citate ricadono in aree limitrofe alla nostra struttura. La sera prima previa accordo tra tutti si valuterà come gestire al meglio la giornata.

Sesto giorno:

lunghezza 18 km circa – Durata 6h – Dislivello di +786 m -702 m.

Partiamo alle ore 08:30 per un emozionante trekking che ci condurrà alla località Fallistro, dove avremo l’opportunità di esplorare la riserva naturale dei “Giganti della Sila”. Questo straordinario luogo protetto è famoso per i suoi maestosi “Giganti della Sila” o “Giganti di Fallistro”, pini larici secolari dalle dimensioni imponenti, i cui tronchi formano un colonnato naturale perfetto. Questi alberi possono raggiungere un’altezza di ben 45 metri e avere un diametro alla base di circa due metri, spesso paragonati nelle loro dimensioni alle maestose sequoie nordamericane. Nella riserva si trovano ben 58 esemplari di questi straordinari pini. 

Settimo giorno:  

Giornata dedicata alle partenze per i luoghi di provenienza.

Dati tecnici

Regolamento delle escursioni

– presentarsi nel luogo e nell’orario indicato per l’incontro, rispettare la programmazione e le eventuali variazioni apportate dalla guida al fine della buona riuscita della stessa;
 
–  essere nelle condizioni fisiche idonee al tipo di escursione che si vuole intraprendere, essere in possesso dell’abbigliamento e dell’attrezzatura giusta e necessaria al trekking. Nel caso sarà utile un consulto con la guida, almeno il giorno prima all’escursione;
 
–  rispettare il ruolo della guida e le norme che di volta in volta saranno impartite, ad es. le soste, i tempi, i ritmi e le varianti di percorso finalizzati alla sicurezza degli escursionisti;
 
– essere disciplinati durante tutto il trekking, nel rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi attenendosi scrupolosamente a quanto verrà impartito dalla guida;
 
– segnalare, all’atto della prenotazione, eventuali allergie, patologie e problematiche varie finalizzate alla conduzione in sicurezza e senza pericoli del gruppo;
 
– non raccogliere rocce, fiori, piante e fossili;
– non abbandonare rifiuti;
– non potrà allontanarsi dal gruppo senza averlo prima comunicato e concordato con la guida;
 
La guida non risponde di eventuali danni a persone e/o cose provocati da comportamenti scorretti da parte dei partecipanti all’escursione, nonchè a seguito della mancata esecuzione delle indicazioni impartite dalla guida e/o a quanto contenuto nel presente regolamento.
 
L’escursionista,  iscrivendosi all’escursione, accetta il presente regolamento e dichiara sotto la propria responsabilità di essere in condizione, di buona salute, tale da poter sostenere lo sforzo fisico  per l’attività escursionistica che si andrà a svolgere. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

– Abbigliamento INVERNALE vestirsi “a strati”, pantaloni lunghi in materiale tecnico impermeabile, scarponi da trekking alti fino alla caviglia (no primo utilizzo), giacca a vento, k-way impermeabile e/o mantellina antipioggia, cappello o berretto in lana, ghette.

– copricapo impermeabile, occhiali da sole, crema solare, burro cacao, zaino da escursionismo con spalline larghe, pranzo al sacco, 1,5 litri di acqua. Kit primo soccorso, Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking.

Sul luogo di ritrovo, verrà effettuata una verifica dell’equipaggiamento di ogni singolo partecipante. A giudizio insindacabile della guida, coloro che non fossero valutati idonei potrebbero essere esclusi dall’escursione.

L’escursionista, in fase di prenotazione, che voglia avere a seguito il proprio animale domestico ha l’obbligo, tassativo, di comunicarlo alla guida. Sarà a cura e discrezione della guida confermarne  o meno l’idoneità alla partecipazione.

Durante l’attività escursionistica verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che potranno comparire su siti di pubblico dominio e che saranno, altresì, utilizzati dall’organizzazione con finalità promozionali attinenti l’attività stessa.

La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione ed all’utilizzo del suddetto materiale.
Per eventuali altre esigenze dovranno essere comunicate alla guida in fase di iscrizione all’escursione.

Per tutta la durata dell’escursione, i propri dispositivi di telefonia mobile dovranno essere tenuti in modalità silenziosa, aerea o spenti. Tale accortezza oltre a non arrecare disturbo agli altri partecipanti consente di non ridurre le possibilità di avvistamento della fauna selvatica. Tuttavia potranno essere utilizzati per scattare foto e registrare video. Eventuali urgenze dovranno essere comunicate alla guida, che concorderà con il partecipante il corretto comportamento da tenere.

Durante le escursioni è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS al solo scopo di orientamento, partecipando, l’escursionista si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.

Nell’eventualità di condizioni meteorologiche avverse, che non permettano uno svolgimento, in sicurezza, dell’escursione, la guida potrà rimandare la stessa dandone tempestivo avviso ai partecipanti iscritti.

Unisciti a noi per la prossima Escursione