Cammino Kalabria Coast to Coast
Descrizione
Dalle incantevoli spiagge bianche della Costa degli Aranci, partendo da Soverato e attraversando il suggestivo territorio montano delle Preserre Calabre, il Cammino Calabria Coast to Coast si snoda per il suo tratto più breve tra i pittoreschi borghi di Petrizzi, San Vito sullo Jonio e Monteresso Calabro, fino a raggiungere la suggestiva Pizzo Calabro, arroccata su uno sperone di tufo che si affaccia sulle dorate spiagge tirreniche della Costa degli Dei.
Questo cammino, che si estende per 55 km, offre un’esperienza naturalistica da vivere con calma, immersi in distese di ulivi secolari, filari di vite, campi di grano e fichi d’India, boschi di castagni e maestosi faggi, e in un paesaggio costellato di pittoresche rocce granitiche moldate dal tempo, fino ad arrivare alla magnifica oasi naturale del lago Angitola.
Ma ciò che rende veramente speciale il Cammino Calabria Coast to Coast è il suo carattere emozionale e sensoriale, un viaggio in una Calabria che si allontana dai percorsi turistici convenzionali, per scoprire antichi sapori e valori, fondamenti di questa straordinaria terra, ricca di storia e cultura millenaria, dove il tempo sembra essersi fermato.
Un viaggio diverso alla scoperta di un’altra Calabria lontano dai frastuoni delle consuete mete turistiche.
Programma giorno per giorno
Giorno 1 | Giornata dedicata all'arrivo
Giornata dedicata all’arrivo presso la struttura ricettiva, convenzionata. Incontro con le guide, cena in ristorante locale, rientro in struttura e pernottamento.
Giorno 2 | da Soverato a Petrizzi
Lunghezza: 12,3 km – Ore di cammino: 5h -Dislivello: [+716 m /-327m]
Pranzo: a sacco
Ben presto si abbandona la spiaggia per affrontare un’impegnativa salita su una strada asfaltata e sterrata, che conduce all’imbocco di un’antica mulattiera. Questa via ci porterà quasi fino alla vetta del monte La Rosa, da cui si può ammirare una vista panoramica mozzafiato su tutto il Golfo di Squillace. Da questo punto, inizia la discesa verso il centro abitato di Petrizzi, fino a raggiungere la centralissima Piazza Regina Elena, dominata dal suo caratteristico pioppo nero e dalla “menzalora”, un’antica unità di misura utilizzata per le granaglie.
Giorno 3 | da Petrizzi a Monterosso
Lunghezza: 13,3 km – Ore di cammino: 5h – Dislivello: [+620 m/ -380 m]
Pranzo: a sacco.
Partendo da Petrizzi, dal monumentale pioppo situato in Piazza Regina Elena, e lasciato il piccolo borgo, si attraversa la tipica campagna di questi luoghi, caratterizzata da campi di grano e delimitata da muretti a secco. Una volta giunti a San Vito sullo Ionio, avremo l’opportunità di visitare la Chiesa Matrice di San Vito Martire e la Filanda.
Giorno 4 | da Monterosso a Pizzo Calabro e fine viaggio
Lunghezza: 19,1 km – 6h – [+585 m /-864m] – Ore di cammino: 4h – Dislivello: [+530 m/ -380 m]
Pranzo: a sacco
Siamo ormai prossimi alla conclusione di questo straordinario cammino, che dall’incantevole borgo di Monterosso Calabro ci conduce attraverso una distesa di ulivi fino all’oasi naturalistica del lago Angitola. Qui, il percorso si snoda tra splendidi panorami, offrendo scorci suggestivi sul lago artificiale, rifugio ideale per una miriade di uccelli, tra cui l’elegante airone cenerino, simbolo del Parco Naturale Regionale delle Serre.


- Con questo cammino contribuirai a piantare un’albero
Dati tecnici
- Località: Calabria
- 3 Tappe
- Lunghezza: 55,3 km
- Dislivello: +2.280 / -2.276 m
- Durata: 3 giorni
- Partenza: Soverato
- Arrivo: Pizzo Calabro
- Cani ammessi: Si
- Periodo Ideale: Sconsigliato d'estate
- Quota € 380,00.
- Comprende:
- - Servizio di segreteria;
- - Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del trekking;
- - Pernottamento con colazione;
- - Assicurazione.
- Non Comprende:
- - Credenziali del Camminatore;
- - Pasti ed extra in generale;
- - Tassa di soggiorno ove richiesta;
- - Supplemento camera singola dove disponibile;
- - Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
- - Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.