Trekking in Sila, la Terra dei Laghi
Descrizione
L’altopiano della Sila chiamato anche il polmone verde della regione Calabria, per antonomasia. È la foresta sognata, immaginata, magica, desiderata, eterna. In tutte le stagioni dell’anno regala ai viaggiatori emozioni purissime. Ettari infiniti di vallate, distese di alberi e di sentieri che sono la gioia di chi ama le passeggiate a contatto con la natura. “La Sila è una emigrante in una terra di emigranti, un pezzo di Alpi che nel corso di milioni di anni ha percorso un viaggio al contrario scendendo dal nord al sud.” Cosi descritta nel sito ufficiale del P.N. della Sila. Il Parco Nazionale della Sila rappresenta un autentico gioiello di natura alpina nel cuore del sud Italia.
Già al primo sguardo, questo parco si rivela sorprendente, poiché si estende in una sottile lingua di terra situata nel centro del Mediterraneo, all’interno del più grande altopiano d’Europa. Quest’area, di straordinario interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale, comprende Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola. Le sue peculiarità geologiche, unite alla favorevole posizione geografica, creano una serie di paesaggi unici al mondo.
Il soggiorno in Sila si svolgerà in una suggestiva area compresa tra il Lago Cecita e il Lago Arvo. Ci muoveremo tra Camigliatello Silano e Lorica, due affascinanti località di questo incantevole altopiano, situato all’interno del Parco Nazionale della Sila.
Primo giorno:
Ritrovo nel pomeriggio a Camigliatello Silano dove saremo alloggiati in struttura con trattamento di mezza pensione. Check-in e cena.
Secondo giorno:
Lunghezza 10 km circa – Durata 8h compresa la visita al museo – Dislivello +304m -305m.
Partenza alle ore 09.30 per la località Cupone, sulla sponda del lago Cecita, dove andremo a visitare, il museo della Biodiversità (eventuale biglietto d’ingresso da acquistare in loco). Al termine della visita cominceremo il nostro trekking, che si snoderà in un percorso ad anello, il quale ci condurrà sulle colline che sovrastano la valle sottostante in un ambiente boscato ove sarà possibile ammirare della fauna selvatica in alcuni recinti gestiti dai Carabinieri Forestali.
Terzo giorno:
Lunghezza 18 km circa – Durata 7h – Dislivello +786m -702m
Partenza alle ore 08. 30 per il trekking, che ci porterà sulla cima più alta della Sila, monte Botte Donato con i sui 1928 m. Ottimo punto panoramico dal quale con meteo favorevole è possibile vedere a giro d’orizzonte l’intera Calabria e l’Etna. In loco è presente un rifugio presso il quale possiamo consumare una bibita o un caffè dopo il nostro pranzo a sacco. Percorso ad anello.
Quarto giorno:
Lunghezza 13 km circa – Durata 5h – Dislivello +472m -474m
Partenza alle ore 09. 00 per il trekking che ci condurrà alla vallata di Macchialonga, tale vallata è tra le più belle e grandi della nostra regione. Molto suggestivo è anche il suo laghetto ove da li a poco e possibile raggiungere la cima di Serra Ripollata a 1682 m ove è possibile ammirare un bellissimo panorama.
Percorso a.r. con partenza ed arrivo sul medesimo punto.
Quinto giorno:
Partenza alle ore 09. 00 per le località di Verzino, San Giovanni in Fiore piccoli centri della Sila ove visiteremo, nel primo luogo, l’insediamento rupestre di Verzino. Poi visiteremo a San Giovanni in Fiore l’Abazia Florense di Gioacchino da Fiore, citato da Dante nel Paradiso della Divina Commedia. Piccoli centri dall’importante interesse naturalistico, storico e culturale
NB il programma di questa giornata è finalizzata al recupero fisico per affrontare le restanti escursioni. Le località sopra citate ricadono in aree limitrofe alla nostra struttura. La sera prima previa accordo tra tutti si valuterà come gestire al meglio la giornata.
Sesto giorno:
lunghezza 18 km circa – Durata 6h – Dislivello di +786 m -702 m.
Partiamo alle ore 08:30 per un emozionante trekking che ci condurrà alla località Fallistro, dove avremo l’opportunità di esplorare la riserva naturale dei “Giganti della Sila”. Questo straordinario luogo protetto è famoso per i suoi maestosi “Giganti della Sila” o “Giganti di Fallistro”, pini larici secolari dalle dimensioni imponenti, i cui tronchi formano un colonnato naturale perfetto. Questi alberi possono raggiungere un’altezza di ben 45 metri e avere un diametro alla base di circa due metri, spesso paragonati nelle loro dimensioni alle maestose sequoie nordamericane. Nella riserva si trovano ben 58 esemplari di questi straordinari pini.
Settimo giorno:
Giornata dedicata alle partenze per i luoghi di provenienza.


- Con questo Trekking contribuirai a piantare un’albero
Dati tecnici
- Durata: 6 giorni
- Partenza: Camigliatello
- Arrivo: Camigliatello
- Cani ammessi: No
- Periodo Ideale: Primavera - Estate - Autunno
- Tipologia: Trekking stanziale con uscite giornaliere.
- Località: Calabria Parco Nazionale della Sila.
- 6 Escursioni
- Quota € 700,00.
- Comprende:
- - Servizio di segreteria;
- - Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del trekking;
- - Trattamento di pernottamento e mezza pensione;
- - Assicurazione.
- Non Comprende:
- - Pranzo al sacco;
- - Tassa di soggiorno ove richiesta;
- - Supplemento camera singola dove disponibile;
- - Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
- - Extra personali;
- - Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.