La magia del foliage: autunno trekking nei boschi tra i Monti dell'Orsomarso
Descrizione
I Monti dell’Orsomarso costituiscono una catena montuosa che segna l’estremo limite meridionale dell’Appennino lucano. Si snodano dalla Piana di Campotenese, fino al Passo dello Scalone. L’intera area rientra nel Parco Nazionale del Pollino. Le loro cime impervie dominano vallate ricche di faggete, offrendo uno spettacolo suggestivo, soprattutto affacciandosi sul Mar Tirreno.
Tutti i trasferimenti dalla struttura all’attacco dei sentieri saranno effettuati con auto proprie, ottimizzando i posti. La guida metterà a disposizione la propria.
Programma giorno per giorno
Giorno 1 | Giornata dedicata all'arrivo
Giornata dedicata all’arrivo presso la struttura ricettiva, convenzionata. Incontro con le guide, cena in ristorante locale, rientro in struttura e pernottamento.
Giorno 2 | Cozzo dell'Orso: Il Terrazzo sulla Valle dell'Abatemarco
Lunghezza: 18 km A/R – Difficoltà: EE – Durata: 6h – Dislivello: +600 mt/-600 mt
Pranzo: a sacco
Partenza alle ore 8. 00 con le auto, si raggiunge la località Campicelli, circa 15 minuti. Si inizia il cammino verso Bocca di Monte, passando per la fonte di Acqua di Teste. Si prosegue verso il pianoro della Fratta e successivamente per la Fonte di Novacco, poi si prende il sentiero panoramico fino a Schiena La Sepa, con vista sulla valle. Dopo una pausa a Bocca Demone, si sale fino a Cozzo dell’Orso per ammirare il panorama.
Giorno 3 | Monte Caramolo
Lunghezza: 14 km A/R – Difficoltà: EE – Durata: 5h – Dislivello: +623 mt/-623 mt
Pranzo: a sacco.
Partenza alle ore 8. 00 per la seconda escursione della settimana. Ci trasferiremo in auto fino a Piano di Novacco in circa 1h. L’escursione parte da un altopiano naturale e attraversa un bosco incantevole. Il sentiero inizia con un dislivello minimo fino a “Passo Scifarello”. Dopo il valico, si prosegue nel bosco verso “Piano Caramolo”. Da lì, un sentiero ripido porta alla vetta del monte “Caramolo”.
Giorno 4 | Giardino degli Dei
Lunghezza: 16,7 km A/R – Difficoltà: EE – Durata: 5h – Dislivello: +550 mt/-550 mt
Pranzo: a sacco
Partenza ore 8. 00 per la terza escursione. Trasferimento in auto fino a “Colle Impiso” in 1h30. Si percorre un sentiero verso l’altopiano di “Vaquarro” a 1443 metri. Dopo il corso d’acqua del Frido, si avanza su una strada sterrata nel bosco di faggi. C’è una breve ma impegnativa salita premiata da un panorama sui “Piani di Pollino” a circa 1800 metri. Si può ammirare il versante nord del Pollino, con le cime di “Dolcedorme” e “Manfriana” e la dorsale di “Serra delle Ciavole”.
Giorno 5 | Trifari – Serra la Croce – Monte la Caccia
Lunghezza: km 10 A/R – Difficoltà: EE – Durata 6h – Dislivello: +1044 mt/-1044 mt
Pranzo: a sacco
Partenza alle ore 8. 00 per la quarta escursione della settimana; trasferimento in auto fino a Trifari circa 1h15 min. Il Monte La Caccia è una delle montagne più difficili nella catena del Pellegrino, considerato selvaggio e affascinante. Alta 1744 metri è vicino a Belvedere Marittimo, ha ripide pareti rocciose simili alle Dolomiti. È molto popolare tra gli escursionisti del sud Italia e si trova nel Parco Nazionale del Pollino.
Giorno 6 | Monte Pollino - Patriarca - Serra Dolcedorme
Lunghezza: 20 km parte ad anello – Difficoltà: EE – Durata 8h – Dislivello: +1300 mt/-1292 mt
Pranzo: a sacco
Partenza ore 8. 00 per la quinta escursione della settimana; trasferimento in auto fino a “Colle Impiso” circa 1h30. Il sentiero prosegue in direzione di Colle Gaudolino, ammirando il versante nord-orientale del Monte Pollino. Da Piano di Vacquarro, ci si addentra nel bosco di faggi e si sbuca nella radura di Piano Gaudolino. Qui inizia la salita impegnativa verso il “patriarca” a 1917 metri, preludio alla vetta del Monte Pollino. Dalla cima, si scende al Valico di Malvento a 1974 metri, prima di risalire verso la cima di Serra Dolcedorme, a 2267 metri.
Giorno 7 | Madonna della Neve – Monte Frattina – Pietra del Cisso - Monte Petricelle
Lunghezza: km 13 A/R – Difficoltà: EE – Durata: 5h – Dislivello: +1098 mt/-165mt
Pranzo: a sacco
Partenza 8. 00 per la sesta escursione della settimana; trasferimento in auto fino a Buonvicino circa 1h. Il Petricelle, alto 1785 metri, è una delle cime più impegnative della Dorsale del Pellegrino e vista come uno degli angoli più selvaggi e affascinanti della Calabria. Si trova vicino a Buonvicino, luogo natale di San Ciriaco Abate. La cresta ha tratti tipici delle Dolomiti ed è molto popolare tra gli alpinisti. Il Petricelle si trova nel Parco Nazionale del Pollino, dove cresce il pino loricato.








- Con questo Trekking contribuirai a piantare un’albero
Dati tecnici
- Località: Calabria - Parco Nazionale del Pollino
- 6 Escursioni
- Tipologia: Stanziale con escursioni giornaliere
- Lunghezza: 10/20 km giornalieri
- Dislivello totale: +5215m /-4274m
- Durata: 7 giorni
- Partenza: Verbicaro
- Arrivo: Verbicaro
- Cani ammessi: No
- Periodo Ideale: Autunno
- Costi:
- - Quota di partecipazione da versare alla prenotazione € 250,00.
-
- Spese previste: € 400,00
Sono calcolate accuratamente per mangiare e dormire, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo. - La quota di partecipazione Comprende:
- - Servizio di segreteria;
- - Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del trekking;
- - Assicurazione.
- La quota di partecipazione Non Comprende:
- - Credenziali del Pellegrino;
- - Pasti ed extra in generale;
- - Tassa di soggiorno ove richiesta;
- - Supplemento camera singola dove disponibile;
- - Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
- - Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.