Cammino Via degli Dei
Descrizione
In Italia, conviviamo quotidianamente con l’eredità lasciata dall’Impero Romano, che ha impreziosito il nostro territorio con opere maestose e straordinarie: monumenti, città, acquedotti e, soprattutto, strade. La riscoperta di queste antiche vie romane ha dato vita alla moderna Via degli Dei, un percorso di più giorni che attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano, collegando Bologna a Firenze.
Ci troviamo nel 187 a. C., quando Roma, dopo aver fondato la città di Bononia, incarica il console Caio Flaminio di costruire una strada che colleghi la città ad Arezzo. L’obiettivo è chiaramente militare, e così viene realizzata una struttura imponente, con una pavimentazione in pietra larga 2,44 metri, sufficiente per consentire il passaggio di un esercito.
Camminando su questi antichi basolati, riportati alla luce da appassionati negli anni ’70, avremo modo di immergerci nella storia e nel tempo del territorio. Ci lasceremo affascinare dall’intreccio continuo tra storia e natura.
Programma giorno per giorno
Giorno 1 | da Bologna a Brento ai piedi del Monte Adone
Ritrovo nel piazzale antistante alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale alle ore 8:00.
Lunghezza: 27 km – Ore di cammino: 8h- Dislivello: [+710/-300]
Pranzo a sacco
La città di Bologna, con i suoi portici, e il Santuario di San Luca saranno il primo sfondo del viaggio. Dopo, ci godremo la natura lungo il fiume Reno e i panorami del Contrafforte Pliocenico, fino a Monte Adone ed a Brento.
Giorno 2 | da Brento a Madonna dei Fornelli
Lunghezza: 20 km – Ore di cammino: 8h – Dislivello [+820/-500] –
Pranzo: a sacco
Tappa caratterizzata da ampi panorami, si sviluppa lungo la linea di crinale che separa i fiumi Setta e Savena. Questo percorso è contraddistinto da boschi, prati e antichi insediamenti che testimoniano le epoche passate. Le Croci sono un richiamo ai tempi in cui si transitava dal territorio dello Stato della Chiesa al Granducato di Toscana.
Giorno 3 | da Madonna dei Fornelli a Traversa (passo della Futa)
Lunghezza: 14 km – Ore di cammino: 5h – Dislivello: [+560/-420]
Pranzo: a sacco.
Si tratta di una magnifica tappa montana, che si snoda prevalentemente su sentieri immersi in ampie faggete, offrendo splendide vedute e i più suggestivi tratti dell’antica Flaminia Militare. In questa tappa saranno raggiunti due significativi traguardi: l’ingresso nella regione Toscana e la cima più elevata del percorso, corrispondente a 1. 200 metri del Monte Le Banditacce.
Giorno 4 | da Traversa a San Piero a Sieve
Lunghezza: 24 km – Ore di cammino: 8h – Dislivello: [+210/-940]
Pranzo: a sacco
L’escursione è caratterizzata da sentieri immersi in boschi e panorami straordinari nella regione del Mugello. Percorreremo la variante del Bosco dei Frati, al fine di evitare tratti di strada asfaltata e di visitare l’area di questo suggestivo convento, risalente a prima dell’anno 1000. Durante la giornata, ci fermeremo per un pranzo al sacco.
Giorno 5 | da San Piero a Sieve a Bivigliano”.
Lunghezza: 14 km – Ore di percorrenza: 6h – Dislivello: [+830/-520]
Pranzo: a sacco
Con la tappa di oggi attraverseremo splendidi boschi e significativi luoghi di rilevanza storica e religiosa, quali il Castello del Trebbio, edificato nel XV secolo su volontà di Cosimo de’ Medici, e il celebre Santuario di Monte Senario, uno dei più rinomati della Toscana.
Giorno 6 | da Bivigliano a Firenze e fine del viaggio
Lunghezza: 23 km – Ore di cammino: 7h – Dislivello [+250/-700]
Pranzo: a sacco
Si arriva infine alla tappa conclusiva che condurrà al cuore della città di Firenze. Durante questo percorso, si potranno ammirare splendidi panorami e l’indimenticabile paesaggio di Fiesole, che include la sua Area Archeologica, la Cattedrale di San Romualdo e la rinascimentale Villa Medici. Durante la giornata, ci fermeremo per un pranzo al sacco. Prevista l’arrivo alla Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella per il rientro in autonomia, con un orario stimato intorno alle ore 18. Si raccomanda di non prenotare il treno di rientro prima delle ore 18.














- Con questo cammino contribuirai a piantare un’albero
Dati tecnici
- Località: Emilia Romagna - Toscana
- 6 Tappe
- Lunghezza: 130 km
- Dislivello: +/-3.380 m
- Durata: 6 giorni
- Partenza: Bologna
- Arrivo: Firenze
- Cani ammessi: Si
- Periodo Ideale: Aprile - Novembre
- Quota € 600,00.
- Comprende:
- - Servizio di segreteria;
- - Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del trekking;
- - Pernottamento con colazione;
- - Assicurazione.
- Non Comprende:
- - Credenziali del Camminatore;
- - Pasti ed extra in generale;
- - Tassa di soggiorno ove richiesta;
- - Supplemento camera singola dove disponibile;
- - Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
- - Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.