Cammino Intrepido Larth - Un’avventura etrusca tra Orvieto, Bolsena e Bagnoregio
Descrizione
Ci troviamo sull’antica terra volsiniese, tra Tuscia e Umbria ed adesso è il momento giusto per conoscerla ancora meglio grazie a questo percorso, Il Cammino dell’intrepido Larth.
Larth era un guerriero etrusco vissuto nel V secolo a.C. a Velzna, la attuale Orvieto. Trasferitosi da Veio per arruolarsi nelle milizie etrusche d’istanza a Velzna, Larth ben presto entrò nell’aristocrazia locale, divenendo un personaggio molto importante all’interno della comunità. Venne soprannominato “l’intrepido” perché particolarmente coraggioso. Larth muore a Velzna intorno al 530 a.C. e a lui viene dedicata una tomba imponente, degna di un eroe, nella necropoli del Crocifisso del Tufo di Orvieto, con uno corredo sfarzoso e con un cippo funerario raffigurante un guerriero etrusco.
Il Cammino dell’intrepido Larth creato in onore del guerriero etrusco Larth Cupures, detto “l’intrepido” il cui cippo funerario è visibile nel museo Claudio Faina.
Si tratta di un percorso escursionistico ad anello di 60 chilometri circa, da percorrere in tre giorni che parte da Orvieto e raggiunge prima Bolsena e poi Civita di Bagnoregio con le seguenti tappe:
Orvieto-Bolsena;
Bolsena-Civita di Bagnoregio;
Civita di Bagnoregio – Orvieto.
E’ un itinerario escursionistico e turistico, che oltre al cammino, consente di visitare monumenti come il pozzo di San Patrizio e il duomo di Orvieto, la basilica di Santa Cristina a Bolsena e alcune meraviglie della natura famose in tutto il mondo come i calanchi di Civita di Bagnoregio, “La città che muore” e il lago di Bolsena.
Si tratta di un itinerario non religioso, anche se durante il cammino si può visitare la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, il duomo di Orvieto e la basilica di Santa Cristina, la chiesa nella quale nel 1263 sarebbe avvenuto, secondo la tradizione, il miracolo eucaristico di Bolsena sulla base del quale venne istituita la solennità del Corpus Domini.
Si cammina a quote basse (tra gli 200 e i 600 m s.l.m) a cavallo di Umbria e Lazio ripercorrendo antiche strade Romane e seguendo tratti della Via Francigena e della Via Romea Germanica.
Si percorrono sentieri che corrono in alcuni Siti Natura di Importanza Comunitaria (SIC), come il Lago di Bolsena, il Parco di Turona e i calanchi di Civita di Bagnoregio.
1° Giorno: ORVIETO – BOLSENA
Lunhezza 21 km circa – Durata 8h – Dislivello (+574 mt/ -579 mt)
Ritrovo alle ore 08.00 in piazza del duomo ad Orvieto. La tappa di oggi inizia proprio dalla piazza più bella di Orvieto, ritiriamo le credenziali e percorriamo il sentiero del Miracolo Eucaristico.
Camminiamo sul percorso (in senso opposto) che ha seguito la solenne processione che nel 1263 accompagnò il Corporale macchiato del sangue di Cristo, da Bolsena a Orvieto. Da questo evento miracoloso, Papa Urbano IV, nel 1264 istituì la festività cristiana del “Corpus Domini”
2° Giorno: BOLSENA – BAGNOREGIO
Lunghezza 18 km circa – Durata 7h – Dislivello (+395 mt/ -313 mt)
Siamo in terra di Tuscia abbiamo lasciato la bella Umbria e la tappa di oggi ci conduce dal Miracolo di Bolsena alla meraviglia di Civita di Bagnoregio che rimarrà sempre nei nostri ricordi.
Si “assapora” la Via Francigena che si percorrerà per circa 6 km, fino al Parco di Turona per poi proseguire tra boschi e pascoli fino a Civita di Bagnoregio.
3° Giorno: CIVITA DI BANGNOREGIO – ORVIETO
Lunghezza 18,3 km circa – Durata 7h – Dislivello (+530 mt/- 612 mt)


















- Con questo cammino contribuirai a piantare un’albero
Dati tecnici
- Umbria - Lazio
- 3 Tappe
- Lunghezza: 61 Km
- Dislivello Totale: +1.499 /-1.504 m
- Durata: 3 giorni
- Partenza: Orvieto
- Arrivo: Orvieto
- Cani ammessi: No
- Periodo Ideale: Primavera - Autunno
- Quota € 400,00.
- Comprende:
- - Servizio di segreteria;
- - Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del cammino;
- - Pernottamento con colazione;
- - Assicurazione.
- Non Comprende:
- - Credenziali del Pellegrino;
- - Pasti ed extra in generale;
- - Tassa di soggiorno ove richiesta;
- - Supplemento camera singola dove disponibile;
- - Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
- - Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.