Cammino Guidato dei Borghi Silenti
Descrizione
Il Cammino dei Borghi Silenti rappresenta una celebrazione della genuina bellezza dell’Umbria. Attraversando pittoreschi borghi medievali, abitati da comunità autentiche e immersi in paesaggi naturali, il cammino rivela il fervido impegno di queste località nel preservare una parte così unica dell’Italia. Si tratta di un percorso che offre un’esperienza di straordinaria suggestione.
Partendo dal caratteristico borgo di Tenaglie, il cammino si snoda attraverso le pagine della storia, toccando il castello del Poggio Vecchio, che risale al VII secolo. Attraverso scenari intrisi di cultura e tradizione, il percorso attraversa luoghi in cui l’atmosfera medievale sembra persistente.
Le colline dei monti Amerini, con la loro ricca flora composta da lecci, castagni, carpini e querce, offrono uno spettacolo naturale senza pari. Tra la fauna selvatica, è possibile avvistare volpi, lupi appenninici, lepri e una varietà di uccelli.
Il Cammino dei Borghi Silenti non si limita a essere un’escursione; esso costituisce un viaggio nell’essenza stessa dell’Umbria, un’armoniosa fusione tra natura incontaminata e ricchezza storico-culturale, capace di incantare chiunque vi si avventuri.
Prima tappa: Tenaglie – Melezzole
23,5 km – 8h -[+863 m /-586 m]
Partendo da Tenaglie, ci immergeremo in un’affascinante avventura lungo il Cammino dei Borghi Silenti. Attraverseremo pittoreschi borghi, ognuno capace di offrirci emozioni uniche, frutto della loro storia millenaria e dei sapori autentici del territorio.
Prima di giungere a Melezzole, avremo l’opportunità di esplorare una valle incantata, dove le tradizioni ancestrali si intrecciano armoniosamente con la bellezza naturale dell’Umbria.
Seconda Tappa: Melezzole – Morre
18 km – 6h -[+814 m /-884 m]
La nostra avventura proseguirà con una passeggiata tra Melezzole e Morre, un’occasione imperdibile per esplorare gli affascinanti orizzonti dell’Umbria che si offriranno ai nostri occhi.
Circondati da colline ondulate e panorami sconfinati, ci lasceremo incantare dalla bellezza della natura, prima di concludere il nostro secondo giorno con una deliziosa degustazione dei sapori tipici della regione.
Terza tappa: Morre – Civitella del Lago
13 km – 4h -[+556 m /-560 m]
La terza tappa avrà inizio nel tranquillo borgo di Morre, un luogo che si affaccia serenamente sulla Valle del Tevere. Questo paesaggio ci sorprenderà con la sua incomparabile bellezza. Durante il nostro percorso, ci immergeremo in una varietà di scenari unici, vere e proprie gemme naturalistiche arricchite da boschi che narrano storie millenarie.
La nostra avventura ci porterà infine nel delizioso borgo di Civitella del Lago, che si erge a strapiombo sul Lago di Corbara. Qui ci fermeremo per la notte, avendo l’opportunità di deliziarci con una cena preparata con i prodotti tipici del territorio. Questo luogo, nascosto agli occhi più curiosi, saprà regalarci emozioni indimenticabili grazie al suo panorama incantevole.
Quarta tappa: Civitella del Lago – Baschi
13 km – 4h -[+282 m /-590 m]
La quarta tappa ci porterà da Civitella del Lago a Baschi, regalandoci una piacevole passeggiata tra i vigneti della zona lungo i sentieri di Bacco. Questa camminata ci offrirà l’opportunità di immergerci nell’autenticità di un territorio ricco di fascino.
Durante questo percorso, sarà impossibile resistere alla tentazione di gustare almeno un bicchiere di vino, lasciandoci incantare dalla bellezza dei paesaggi circostanti. Raggiungeremo così il suggestivo borgo di Baschi, dove i sapori locali ci accompagneranno fino al meritato momento di riposo.
Quinta tappa: Baschi – Tenaglie
16 km – 6h -[+648 m /-480 m]
Ultima tappa del nostro cammino: da Baschi a Tenaglie. Oggi ci accompagneranno le colline illuminate dal sole, che ci salutano con affetto, regalandoci panorami mozzafiato e paesaggi che catturano l’essenza dell’Umbria e dell’esperienza vissuta.
Prima di tornare alle nostre case, ci prenderemo un momento per ammirare per l’ultima volta questo spettacolo e riflettere sul cammino condiviso, sulle emozioni che abbiamo raccolto lungo questa avventura. Un’avventura che, senza dubbio, ha arricchito i nostri cuori di ricordi indimenticabili.
- Con questo cammino contribuirai a piantare un’albero
Dati tecnici
- Località: Umbria
- 5 Tappe
- Lunghezza: 90 km
- Dislivello: 3.300m
- Partenza: Tenaglie
- Arrivo: Tenaglie
- Cani ammessi: Si
- Quota € 580,00.
- Comprende:
- - Servizio di segreteria;
- - Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del trekking;
- - Pernottamento con colazione;
- - Assicurazione.
- Non Comprende:
- - Credenziali del Camminatore;
- - Pasti ed extra in generale;
- - Tassa di soggiorno ove richiesta;
- - Supplemento camera singola dove disponibile;
- - Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
- - Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.