Tra Borghi e Montagne in Fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino

Vivi un tour alla scoperta dei borghi della Riviera dei Cedri e del Parco del Pollino, tra natura, storia e cultura.

Escursione in Fuoristrada 4X4
Tra Borghi e Montagne nel Parco Nazionale del Pollino

Descrizione

Vivi questo tour in fuoristrada alla scoperta di borghi della Riviera dei Cedri e del Parco Nazionale del Pollino, un’immersione nella natura, storia e cultura.

Un tour per piccoli gruppi, con fuoristrada da 9 posti, alla scoperta delle meraviglie naturali custodite in questa particolare zona della Calabria.

Scalea, facilmente raggiungibile in treno, sarà il nostro punto di partenza per questa avventura di un’intera giornata.

Programma

La nostra prima destinazione sarà il borgo medievale di Aieta, citta dell’aquila, borgo interessante per il suo palazzo baronale (ora museo visitabile con acquisto dei biglietti in loco) e le sue chiese. 

Dopo la visita di Aieta, ripreso il nostro mezzo, comincerà il nostro vero percorso in fuoristrada. Avremo il piacere di scoprire le bellezze naturali custodite all’interno del parco del Pollino, viaggeremo su mille stradine sterrate che ci faranno conoscere nel dettaglio un ambiente tipicamente carsico circondato da affascinanti boschi di faggi e castagni.

Non mancheranno i punti panoramici con affacci su tre parchi nazionali ed un parco marino regionale. Vedremo nel suo intero il golfo di Policastro ed il famoso Cristo redentore di Maratea. 

Durante il nostro tour consumeremo il pranzo al sacco (che ogni escursionista avrà al seguito). Visiteremo a piedi il piccolo borgo fantasma di Avena.

Dopo aver ripreso il nostro fuoristrada giungeremo a Papasidero, vedremo la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (visitabile a cura della pro-loco con pagamento in loco di un piccolo contributo) arroccata su un costone roccioso sovrastante il fiume Lao, meta della nostra ultima visita prima del ritorno a Scalea e dei saluti.

Consigliato

  • Nello zaino: giacca a vento, borraccia d’acqua, cappellino, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, colazione al sacco;
  • Abbigliamento: comodo ed adatto alla stagione, scarponcino da trekking.

Escursione in Fuoristrada nella Riviera dei Cedri

A7C03410

A7C03403

DJI_0481

A7C03454

A7C03470

A7C03429

A7C03494

A7C03475

A7C03409

A7C03489

DJI_0472

DJI_0495

DJI_0511

DJI_0525

DJI_0526

  • Con questa escursione contribuirai a piantare un’albero

Dati tecnici

  • Percorso: ad Anello
  • Numero minimo: 4 Persone
  • Numero massimo: 8 Persone
  • Pranzo: A Sacco
  • Cani ammessi: No
  • Periodo Ideale: Aprile – Novembre
  • Veicolo: Iveco VM90 Torpedo
  • Quota: – da anni 8 ad anni 12 € 90 – da anni 13 ad anni 17 € 110 – da anni 18 in su € 130.
  • Comprende:
  • – Servizio di Guida Ambientale per tutta la durata dell’escursione.
  • – Assicurazione.
  • Non Comprende:
  • – Pasti ed extra;
  • – Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
  • – Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

Regolamento delle escursioni

– presentarsi nel luogo e nell’orario indicato per l’incontro, rispettare la programmazione e le eventuali variazioni apportate dalla guida al fine della buona riuscita della stessa;
 
–  essere nelle condizioni fisiche idonee al tipo di escursione che si vuole intraprendere, essere in possesso dell’abbigliamento e dell’attrezzatura giusta e necessaria al trekking. Nel caso sarà utile un consulto con la guida, almeno il giorno prima all’escursione;
 
–  rispettare il ruolo della guida e le norme che di volta in volta saranno impartite, ad es. le soste, i tempi, i ritmi e le varianti di percorso finalizzati alla sicurezza degli escursionisti;
 
– essere disciplinati durante tutto il trekking, nel rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi attenendosi scrupolosamente a quanto verrà impartito dalla guida;
 
– segnalare, all’atto della prenotazione, eventuali allergie, patologie e problematiche varie finalizzate alla conduzione in sicurezza e senza pericoli del gruppo;
 
– non raccogliere rocce, fiori, piante e fossili;
– non abbandonare rifiuti;
– non potrà allontanarsi dal gruppo senza averlo prima comunicato e concordato con la guida;
 
La guida non risponde di eventuali danni a persone e/o cose provocati da comportamenti scorretti da parte dei partecipanti all’escursione, nonchè a seguito della mancata esecuzione delle indicazioni impartite dalla guida e/o a quanto contenuto nel presente regolamento.
 
L’escursionista,  iscrivendosi all’escursione, accetta il presente regolamento e dichiara sotto la propria responsabilità di essere in condizione, di buona salute, tale da poter sostenere lo sforzo fisico  per l’attività escursionistica che si andrà a svolgere. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

– Abbigliamento INVERNALE vestirsi “a strati”, pantaloni lunghi in materiale tecnico impermeabile, scarponi da trekking alti fino alla caviglia (no primo utilizzo), giacca a vento, k-way impermeabile e/o mantellina antipioggia, cappello o berretto in lana, ghette.

– copricapo impermeabile, occhiali da sole, crema solare, burro cacao, zaino da escursionismo con spalline larghe, pranzo al sacco, 1,5 litri di acqua. Kit primo soccorso, Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking.

Sul luogo di ritrovo, verrà effettuata una verifica dell’equipaggiamento di ogni singolo partecipante. A giudizio insindacabile della guida, coloro che non fossero valutati idonei potrebbero essere esclusi dall’escursione.

L’escursionista, in fase di prenotazione, che voglia avere a seguito il proprio animale domestico ha l’obbligo, tassativo, di comunicarlo alla guida. Sarà a cura e discrezione della guida confermarne  o meno l’idoneità alla partecipazione.

Durante l’attività escursionistica verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che potranno comparire su siti di pubblico dominio e che saranno, altresì, utilizzati dall’organizzazione con finalità promozionali attinenti l’attività stessa.

La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione ed all’utilizzo del suddetto materiale.
Per eventuali altre esigenze dovranno essere comunicate alla guida in fase di iscrizione all’escursione.

Per tutta la durata dell’escursione, i propri dispositivi di telefonia mobile dovranno essere tenuti in modalità silenziosa, aerea o spenti. Tale accortezza oltre a non arrecare disturbo agli altri partecipanti consente di non ridurre le possibilità di avvistamento della fauna selvatica. Tuttavia potranno essere utilizzati per scattare foto e registrare video. Eventuali urgenze dovranno essere comunicate alla guida, che concorderà con il partecipante il corretto comportamento da tenere.

Durante le escursioni è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS al solo scopo di orientamento, partecipando, l’escursionista si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.

Nell’eventualità di condizioni meteorologiche avverse, che non permettano uno svolgimento, in sicurezza, dell’escursione, la guida potrà rimandare la stessa dandone tempestivo avviso ai partecipanti iscritti.

Unisciti a noi per la prossima Escursione