Cammino dei Borghi Silenti

Un viaggio nel tempo alla scoperta di Borghi Medievali del Centro Italia

Cammino Guidato dei Borghi Silenti

Descrizione

Il Cammino dei Borghi Silenti rappresenta una celebrazione della genuina bellezza dell’Umbria. Attraversando pittoreschi borghi medievali, abitati da comunità autentiche e immersi in paesaggi naturali, il cammino rivela il fervido impegno di queste località nel preservare una parte così unica dell’Italia. Si tratta di un percorso che offre un’esperienza di straordinaria suggestione.

Partendo dal caratteristico borgo di Tenaglie, il cammino si snoda attraverso le pagine della storia, toccando il castello del Poggio Vecchio, che risale al VII secolo. Attraverso scenari intrisi di cultura e tradizione, il percorso attraversa luoghi in cui l’atmosfera medievale sembra persistente.

Le colline dei monti Amerini, con la loro ricca flora composta da lecci, castagni, carpini e querce, offrono uno spettacolo naturale senza pari. Tra la fauna selvatica, è possibile avvistare volpi, lupi appenninici, lepri e una varietà di uccelli.

Il Cammino dei Borghi Silenti non si limita a essere un’escursione; esso costituisce un viaggio nell’essenza stessa dell’Umbria, un’armoniosa fusione tra natura incontaminata e ricchezza storico-culturale, capace di incantare chiunque vi si avventuri.

Prima tappa: Tenaglie – Melezzole

23,5 km – 8h -[+863 m /-586 m]

Partendo da Tenaglie, ci immergeremo in un’affascinante avventura lungo il Cammino dei Borghi Silenti. Attraverseremo pittoreschi borghi, ognuno capace di offrirci emozioni uniche, frutto della loro storia millenaria e dei sapori autentici del territorio.

Prima di giungere a Melezzole, avremo l’opportunità di esplorare una valle incantata, dove le tradizioni ancestrali si intrecciano armoniosamente con la bellezza naturale dell’Umbria.

Seconda Tappa: Melezzole – Morre

18 km – 6h -[+814 m /-884 m]

La nostra avventura proseguirà con una passeggiata tra Melezzole e Morre, un’occasione imperdibile per esplorare gli affascinanti orizzonti dell’Umbria che si offriranno ai nostri occhi.

Circondati da colline ondulate e panorami sconfinati, ci lasceremo incantare dalla bellezza della natura, prima di concludere il nostro secondo giorno con una deliziosa degustazione dei sapori tipici della regione.

Terza tappa: Morre – Civitella del Lago

13 km – 4h -[+556 m /-560 m]

La terza tappa avrà inizio nel tranquillo borgo di Morre, un luogo che si affaccia serenamente sulla Valle del Tevere. Questo paesaggio ci sorprenderà con la sua incomparabile bellezza. Durante il nostro percorso, ci immergeremo in una varietà di scenari unici, vere e proprie gemme naturalistiche arricchite da boschi che narrano storie millenarie.

La nostra avventura ci porterà infine nel delizioso borgo di Civitella del Lago, che si erge a strapiombo sul Lago di Corbara. Qui ci fermeremo per la notte, avendo l’opportunità di deliziarci con una cena preparata con i prodotti tipici del territorio. Questo luogo, nascosto agli occhi più curiosi, saprà regalarci emozioni indimenticabili grazie al suo panorama incantevole.

Quarta tappa: Civitella del Lago – Baschi

13 km – 4h -[+282 m /-590 m]

La quarta tappa ci porterà da Civitella del Lago a Baschi, regalandoci una piacevole passeggiata tra i vigneti della zona lungo i sentieri di Bacco. Questa camminata ci offrirà l’opportunità di immergerci nell’autenticità di un territorio ricco di fascino.

Durante questo percorso, sarà impossibile resistere alla tentazione di gustare almeno un bicchiere di vino, lasciandoci incantare dalla bellezza dei paesaggi circostanti. Raggiungeremo così il suggestivo borgo di Baschi, dove i sapori locali ci accompagneranno fino al meritato momento di riposo.

Quinta tappa: Baschi – Tenaglie

 16 km – 6h -[+648 m /-480 m]

Ultima tappa del nostro cammino: da Baschi a Tenaglie. Oggi ci accompagneranno le colline illuminate dal sole, che ci salutano con affetto, regalandoci panorami mozzafiato e paesaggi che catturano l’essenza dell’Umbria e dell’esperienza vissuta.

Prima di tornare alle nostre case, ci prenderemo un momento per ammirare per l’ultima volta questo spettacolo e riflettere sul cammino condiviso, sulle emozioni che abbiamo raccolto lungo questa avventura. Un’avventura che, senza dubbio, ha arricchito i nostri cuori di ricordi indimenticabili.



Dati tecnici

Regolamento delle escursioni

– presentarsi nel luogo e nell’orario indicato per l’incontro, rispettare la programmazione e le eventuali variazioni apportate dalla guida al fine della buona riuscita della stessa;
 
–  essere nelle condizioni fisiche idonee al tipo di escursione che si vuole intraprendere, essere in possesso dell’abbigliamento e dell’attrezzatura giusta e necessaria al trekking. Nel caso sarà utile un consulto con la guida, almeno il giorno prima all’escursione;
 
–  rispettare il ruolo della guida e le norme che di volta in volta saranno impartite, ad es. le soste, i tempi, i ritmi e le varianti di percorso finalizzati alla sicurezza degli escursionisti;
 
– essere disciplinati durante tutto il trekking, nel rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi attenendosi scrupolosamente a quanto verrà impartito dalla guida;
 
– segnalare, all’atto della prenotazione, eventuali allergie, patologie e problematiche varie finalizzate alla conduzione in sicurezza e senza pericoli del gruppo;
 
– non raccogliere rocce, fiori, piante e fossili;
– non abbandonare rifiuti;
– non potrà allontanarsi dal gruppo senza averlo prima comunicato e concordato con la guida;
 
La guida non risponde di eventuali danni a persone e/o cose provocati da comportamenti scorretti da parte dei partecipanti all’escursione, nonchè a seguito della mancata esecuzione delle indicazioni impartite dalla guida e/o a quanto contenuto nel presente regolamento.
 
L’escursionista,  iscrivendosi all’escursione, accetta il presente regolamento e dichiara sotto la propria responsabilità di essere in condizione, di buona salute, tale da poter sostenere lo sforzo fisico  per l’attività escursionistica che si andrà a svolgere. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

– Abbigliamento INVERNALE vestirsi “a strati”, pantaloni lunghi in materiale tecnico impermeabile, scarponi da trekking alti fino alla caviglia (no primo utilizzo), giacca a vento, k-way impermeabile e/o mantellina antipioggia, cappello o berretto in lana, ghette.

– copricapo impermeabile, occhiali da sole, crema solare, burro cacao, zaino da escursionismo con spalline larghe, pranzo al sacco, 1,5 litri di acqua. Kit primo soccorso, Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking.

Sul luogo di ritrovo, verrà effettuata una verifica dell’equipaggiamento di ogni singolo partecipante. A giudizio insindacabile della guida, coloro che non fossero valutati idonei potrebbero essere esclusi dall’escursione.

L’escursionista, in fase di prenotazione, che voglia avere a seguito il proprio animale domestico ha l’obbligo, tassativo, di comunicarlo alla guida. Sarà a cura e discrezione della guida confermarne  o meno l’idoneità alla partecipazione.

Durante l’attività escursionistica verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che potranno comparire su siti di pubblico dominio e che saranno, altresì, utilizzati dall’organizzazione con finalità promozionali attinenti l’attività stessa.

La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione ed all’utilizzo del suddetto materiale.
Per eventuali altre esigenze dovranno essere comunicate alla guida in fase di iscrizione all’escursione.

Per tutta la durata dell’escursione, i propri dispositivi di telefonia mobile dovranno essere tenuti in modalità silenziosa, aerea o spenti. Tale accortezza oltre a non arrecare disturbo agli altri partecipanti consente di non ridurre le possibilità di avvistamento della fauna selvatica. Tuttavia potranno essere utilizzati per scattare foto e registrare video. Eventuali urgenze dovranno essere comunicate alla guida, che concorderà con il partecipante il corretto comportamento da tenere.

Durante le escursioni è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS al solo scopo di orientamento, partecipando, l’escursionista si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.

Nell’eventualità di condizioni meteorologiche avverse, che non permettano uno svolgimento, in sicurezza, dell’escursione, la guida potrà rimandare la stessa dandone tempestivo avviso ai partecipanti iscritti.

Unisciti a noi per la prossima Escursione