Esporazione delle grotte e delle caverne naturali

La speleologia, un termine che deriva dal greco “spélaion” (caverna) e “lògos” (discorso), è la disciplina scientifica che si occupa dello studio dei fenomeni carsici, ossia delle grotte e delle cavità naturali.

Il turismo speleologico, consente a chiunque voglia fare tale esperienza, di poter visitare quelle grotte sprovviste di camminamenti che rendono agevolo la percorrenza. Anche coloro che non hanno mai vissuto esperienze simili avranno l’opportunità, per alcune ore, di vestire i panni dello speleologo e di ammirare le meraviglie più nascoste della grotta.


L’esplorazione delle caverne è sicuramente una delle più antiche attività umane, dato che nella preistoria la protezione che offrivano le caverne era molto ricercata. Questa attività è nata per l’esplorazione delle cavità naturali libere dall’acqua ed è legata all’esplorazione delle cavità carsiche.

Un altro degli aspetti cui la speleologia si dedica è lo studio delle cavità artificiali, detto anche speleologia urbana, che si occupa di cavità di origine antropica: antichi cunicoli, miniere, reti fognarie, catacombe, ecc.

Una branca particolare, molto specializzata, è la speleologia subacquea, che si occupa dell’esplorazione di percorsi sotterranei (naturali o artificiali) allagati. In questo caso, le tecniche speleologiche sono affiancate da quelle della subacquea.

Abbigliamento adatto per praticare speleologia

L’abbigliamento dello speleologo deve proteggere dal freddo e, per quanto possibile, dall’umidità; deve essere il più possibile semplice e privo di parti sporgenti, per evitare di incastrarsi sulla roccia nei tratti di progressione in strettoia.
Normalmente si utilizzano sottotute calde e leggere di pile e tute di nylon, in un sol pezzo, con chiusura mediante cerniera lampo, bottoni a pressione e/o velcro.

Il primo strato è costituito da una tuta in materiale termico sintetico tipo pile, fleece e simili (sottotuta); il secondo strato protettivo è costituito da una tuta in tessuto sintetico (di solito nylon + cordura), a volte parzialmente impermeabilizzato. Per grotte con acqua sono anche utilizzate tute completamente impermeabili, a tenuta stagna, in PVC.
(estratto da Wikipedia)

Sarete accompagnati in questo viaggio da istruttori certificati CSEN.